
Quanto assomigliamo alle nostre app?
Possiamo chiamarli programmi, software, applicazioni, app: sono quella cosa scritta in codice che trasforma i nostri computer in quel che vogliamo perché permette loro di fare ciò che gli chiediamo.
Possiamo chiamarli programmi, software, applicazioni, app: sono quella cosa scritta in codice che trasforma i nostri computer in quel che vogliamo perché permette loro di fare ciò che gli chiediamo.
Ad Alter facciamo comunicazione integrata, e in questi giorni la parola integrazione assume significati sempre più urgenti e universali che meritano una riflessione. Ammettiamolo: l’integrazione ha fallito. Ha fallito negli
Chi mi conosce sa che non sono un fanboy della Apple, uno di quelli che qualunque starnuto faccia Tim Cook (e prima di lui, Steve Jobs), va in extrasistole. È
Un amico mi fa conoscere un sito web dove fanno rulli di coda “à la carte”. La Produzione manda loro un file Google Docs con i nomi del cast e
Quando ho iniziato a fare questo mestiere esistevano due software per la grafica vettoriale più uno: Macromedia Freehand, Adobe Illustrator e Corel Draw. Non ho fatto in tempo ad apprezzare il primo,
Non so se esiste un termine preciso per definire questa cosa che ho in mente, quindi anzitutto ve la enuncio: “Uso creativo di una cosa per scopi diversi da quelli
Una gelida notte tedesca di tanti anni fa, parlando con Viktor, mi domandavo chissà quante persone ci sono al mondo che hanno un talento senza saperlo, magari per il violino,
IL PROCESSO CREATIVO.
IL METODO, L’ISPIRAZIONE.
NELLE FRASI DEGLI ALTRI.
Questi aforismi li abbiamo presi dal miglior sito italiano sulla creatività
nuovoeutile.it – teorie e pratiche della creatività
a cura di Annamaria Testa
Ernst Friedrich Schumacker (filosofo ed economista)
John Maynard Keynes (economista)
Ernest Hilgard (psicologo)
Arthur Koestler (saggista)
Isaac Asimov (scrittore)
George Orwell (scrittore)
Brian Aldiss (scrittore)
William Bragg (fisico)
Percy Williams Bridgman (matematico)
Masaru Ibuka (fondatore della Sony)
Oscar Wilde (scrittore)
Martin Luther King (Nobel per la pace)
Edward De Bono (saggista)
Baldassarre Castiglione (scrittore)
Noam Chomksy (linguista e filosofo)
Charles Bukowski (scrittore)
Victor Hugo (scrittore)
Niccolò Machiavelli (scrittore)
Michail Aleksandrovic Bakunin (pensatore e rivoluzionario)
Albert Einstein (fisico)
Rollo May (psicoanalista)
Mary Lou Cook (saggista)
Thomas Edison (inventore)
Alfred North Whitehead (matematico)
Vidal Sassoon (hair stylist)
Herbert Spencer (sociologo)
Martha Medeiros (giornalista e scrittrice)
Isaac Newton (matematico e fisico)
Carl Gustav Jung (psicoanalista)
Thomas Disch (scrittore e poeta)
Arthur Schopenhauer (filosofo)
Johan Wolfgang von Goethe (scrittore e poeta)
Joni Mitchell (cantante)
Florence Nightingale (infermiera)
Alden B. Dow (architetto)
Vladimir Nabokov (scrittore)
Linus Pauling (Nobel per la chimica e per la pace)
Giorgio Armani (stilista)
Charles Mingus (musicista)
Arthur Koestler (saggista)
Frank Capra (regista)
Ezra Pound (poeta)
Arturo Graf (poeta, storico e scrittore)
William Somerset Maugham (scrittore)
Friedrich Engels (filosofo)
Franklin Delano Roosevelt (presidente degli Stati Uniti)
James Hillman (filosofo e saggista)
Melanie Klein (psicoanalista)
Spock (vulcaniano, Star Trek)
Julia Cameron (artista)
Ippolito Nievo (scrittore)
Federico Fellini (regista)
Arnold Toynbee (storico)
Henry Brooks Adams (scrittore e storico)
Sigmund Freud (psicoanalista)
Pablo Picasso (pittore)
Francis Galton (antropologo, fondatore della biometria)
André Gide (scrittore)
Alfred Hitchock (regista)
Bill Bernbach (pubblicitario)
Jonathan Schattke (informatico)
Vinicio Capossela (cantautore)
Donald W. Winnicott (psicoanalista)
Karl Kraus (scrittore)
Josephine Baker (ballerina, cantante e attrice)
Antonin Artaud (attore e drammaturgo)
Gilbert Keith Chesterton (scrittore)
Ellis Paul Torrance (psicologo)
Gian Piero Bona (poeta e scrittore)
Edward De Bono (scrittore e studioso dei processi cognitivi)
Robert Kennedy (senatore degli Stati Uniti)
Sun Tzu (stratega)
Seneca (filosofo)
André Malraux (scrittore)
Benjamin Franklin (inventore)
Albert Watson (fotografo)
Eric Hoffer (scrittore e filosofo)
Arthur C. Clarke (scienziato e scrittore)
Émile Auguste Chartier (filosofo)
Wassily Kandinsky (pittore)
Ferruccio Busoni (pianista e compositore)
Friedrich Nietzsche (filosofo)
Ludwig Wittgenstein (filosofo)
Abraham Lincoln (presidente degli Stati Uniti)
James Taylor (economista)
Henry Laborit (biologo e filosofo)
Bruno Munari (designer)
Giovanni Agnelli (imprenditore)
Louis Pasteur (chimico e biologo)
Jean Cocteau (poeta e romanziere)
Eric Fromm (psicoanalista, sociologo)
Marcel Proust (scrittore)
Henry Royce (imprenditore)
Robert Fritz, (regista e compositore)
Elias Canetti (scrittore)
Sylvia Ashton-Warner (educatrice)
Howard Gardner (psicologo)
Anna Freud (psicoanalista)
Mahatma Gandhi (pensatore)
Harvey Mackay (uomo d’affari)
Virginia Woolf (scrittrice)
Clark Moustakis (saggista)
Pierre Marc Gaston Duc de Lévis (saggista)
Akio Morita (fisico e imprenditore)
Napoleone (politico e militare)
Johan Wolfgang von Goethe (scrittore e poeta)
John Updike (scrittore)
Karl Popper (filosofo)
Charles Darwin (naturalista)
Douglas Coupland (scrittore)
Leo Longanesi (scrittore)
Antoine de Saint-Exupery (scrittore e aviatore)
Henri Matisse (pittore)