
Leonora addio, campagna di lancio
Il primo film che Paolo Taviani realizza senza l’aiuto del fratello Vittorio, scomparso nel 2018, è ispirato a Pirandello, alle sue novelle immortali e alle vicende delle sue spoglie mortali.
Il primo film che Paolo Taviani realizza senza l’aiuto del fratello Vittorio, scomparso nel 2018, è ispirato a Pirandello, alle sue novelle immortali e alle vicende delle sue spoglie mortali.
Il film, esordio nella fiction di Simone Aleandri, segue quattro anime in cerca di luce nella notte più lunga dell’anno in una Potenza spettrale, desolata e avvolta nel buio. Con
Silvio Orlando ci regala una delle sue migliori interpretazioni nel film che Roberto Andò ha tratto dal suo romanzo omonimo, una storia di malavita e di riscatto nella Napoli dei
Tre piani segna il ritorno al cinema di Nanni Moretti a distanza di cinque anni dall’ultimo film, Mia madre. Ma soprattutto è il primo film che Moretti ha scritto e
Matilda De Angelis interpreta il nuovo film di Niccolò Castelli, ambientato tra le montagne della Svizzera italiana e quelle marocchine della catena dell’Atlante. Un film dal respiro contemporaneo e internazionale,
“Maledetta primavera” è il primo lungometraggio di fiction di Elisa Amoruso, già autrice di fortunati documentari. È un film dedicato dall’autrice alla propria famiglia, e perciò un film sentito e
Produzione italiana di Indigo Film, HT Film e Lebowski, “Legami”, film scritto e diretto da Domenico de Feudis e interpretato da Riccardo Scamarcio e Mia Maestro, è un horror intrigante
Il nuovo film di Francesco Bruni racconta la sua personale esperienza di malattia e di guarigione, e lo fa attraverso la bellissima interpretazione di Kim Rossi Stuart e con uno
La storia di un incontro, quello tra Allegra e Benno, due individui solitari e delusi che si troveranno insieme “on the road” per un viaggio alla ricerca di luoghi abbandonati
“Volevo nascondermi…ero un uomo emarginato, un bambino solo, un matto da manicomio, ma volevo essere amato”. Antonio Ligabue, uno degli artisti più singolari del nostro ‘900, una persona schiva ed
IL PROCESSO CREATIVO.
IL METODO, L’ISPIRAZIONE.
NELLE FRASI DEGLI ALTRI.
Questi aforismi li abbiamo presi dal miglior sito italiano sulla creatività
nuovoeutile.it – teorie e pratiche della creatività
a cura di Annamaria Testa
Mahatma Gandhi (pensatore)
Josephine Baker (ballerina, cantante e attrice)
Antoine de Saint-Exupery (scrittore e aviatore)
Charles Darwin (naturalista)
Virginia Woolf (scrittrice)
Carl Gustav Jung (psicoanalista)
Antonin Artaud (attore e drammaturgo)
Clark Moustakis (saggista)
Percy Williams Bridgman (matematico)
Michail Aleksandrovic Bakunin (pensatore e rivoluzionario)
Florence Nightingale (infermiera)
Howard Gardner (psicologo)
Robert Fritz, (regista e compositore)
Oscar Wilde (scrittore)
Thomas Disch (scrittore e poeta)
Arthur Koestler (saggista)
Sigmund Freud (psicoanalista)
George Orwell (scrittore)
Franklin Delano Roosevelt (presidente degli Stati Uniti)
André Malraux (scrittore)
Vinicio Capossela (cantautore)
Robert Kennedy (senatore degli Stati Uniti)
Ernst Friedrich Schumacker (filosofo ed economista)
Albert Watson (fotografo)
Giorgio Armani (stilista)
James Taylor (economista)
John Maynard Keynes (economista)
Arthur Koestler (saggista)
Bruno Munari (designer)
Isaac Asimov (scrittore)
Victor Hugo (scrittore)
Vidal Sassoon (hair stylist)
Arthur Schopenhauer (filosofo)
Ellis Paul Torrance (psicologo)
Giovanni Agnelli (imprenditore)
Jean Cocteau (poeta e romanziere)
Akio Morita (fisico e imprenditore)
Louis Pasteur (chimico e biologo)
Masaru Ibuka (fondatore della Sony)
Martha Medeiros (giornalista e scrittrice)
Henry Brooks Adams (scrittore e storico)
Abraham Lincoln (presidente degli Stati Uniti)
Johan Wolfgang von Goethe (scrittore e poeta)
Bill Bernbach (pubblicitario)
Karl Popper (filosofo)
Vladimir Nabokov (scrittore)
Rollo May (psicoanalista)
Edward De Bono (saggista)
Niccolò Machiavelli (scrittore)
Friedrich Engels (filosofo)
Benjamin Franklin (inventore)
Baldassarre Castiglione (scrittore)
Wassily Kandinsky (pittore)
Ludwig Wittgenstein (filosofo)
Arnold Toynbee (storico)
Sun Tzu (stratega)
Gian Piero Bona (poeta e scrittore)
Sylvia Ashton-Warner (educatrice)
Leo Longanesi (scrittore)
Jonathan Schattke (informatico)
Alden B. Dow (architetto)
Ezra Pound (poeta)
Eric Fromm (psicoanalista, sociologo)
John Updike (scrittore)
Joni Mitchell (cantante)
Isaac Newton (matematico e fisico)
Edward De Bono (scrittore e studioso dei processi cognitivi)
Friedrich Nietzsche (filosofo)
Federico Fellini (regista)
Julia Cameron (artista)
Charles Mingus (musicista)
Gilbert Keith Chesterton (scrittore)
Linus Pauling (Nobel per la chimica e per la pace)
Arturo Graf (poeta, storico e scrittore)
Noam Chomksy (linguista e filosofo)
Thomas Edison (inventore)
Henry Royce (imprenditore)
Eric Hoffer (scrittore e filosofo)
Napoleone (politico e militare)
Karl Kraus (scrittore)
Brian Aldiss (scrittore)
James Hillman (filosofo e saggista)
Ernest Hilgard (psicologo)
Donald W. Winnicott (psicoanalista)
Melanie Klein (psicoanalista)
Alfred Hitchock (regista)
Francis Galton (antropologo, fondatore della biometria)
Mary Lou Cook (saggista)
Spock (vulcaniano, Star Trek)
Seneca (filosofo)
Ippolito Nievo (scrittore)
Charles Bukowski (scrittore)
Douglas Coupland (scrittore)
Johan Wolfgang von Goethe (scrittore e poeta)
William Bragg (fisico)
Frank Capra (regista)
Ferruccio Busoni (pianista e compositore)
Harvey Mackay (uomo d’affari)
Émile Auguste Chartier (filosofo)
Albert Einstein (fisico)
Henry Laborit (biologo e filosofo)
Alfred North Whitehead (matematico)
Pablo Picasso (pittore)
Anna Freud (psicoanalista)
Pierre Marc Gaston Duc de Lévis (saggista)
Arthur C. Clarke (scienziato e scrittore)
Henri Matisse (pittore)
William Somerset Maugham (scrittore)
André Gide (scrittore)
Herbert Spencer (sociologo)
Elias Canetti (scrittore)
Marcel Proust (scrittore)
Martin Luther King (Nobel per la pace)